
Rosso Monferrato Cuvee Doc
Il Rosso Monferrato Cuvee Doc Castello di Tassarolo, vegano e biodinamico, è 100% naturale, senza solfiti aggiunti. L'accurato assemblaggio delle uve Cabernet Sauvignon alla Barbera, oltre a dare una sensazione di complessità al profumo e rendere ricco e persistente il gusto, conferisce al vino, con una componente tannica evidente ma non invadente, una struttura in grado di sostenerlo senza la necessità di conservanti estranei. Dal colore rosso rubino tendente al porpora con riflessi granati appena accennati, presenta un bouquet ampio, immediato, con sentori di frutta matura presente, ma non prevaricante. Il sapore è caldo, rotondo, speziato sul finale. Si abbina ai piatti più complessi della cucina internazionale. Servire ad un temperatura di 18-20°C.Castello di Tassarolo
- LOCALITÀ: Tassarolo (AL)
- PRODUZIONE: Vino
La famiglia Spinola è proprietaria del Castello di Tassarolo dal 1300. Il nome Spinola è rappresentato dal simbolo di una spina di botte nella parte alta dello scudo, che veniva usato per prelevare il vino dalle grandi botti di legno: un indicazione dell'antica tradizione di fare il vino che continua nella famiglia Spinola fino ad oggi. Oggi, l'azienda vitivinicola Castello di Tassarolo, lavorando la vigna con cavalli da tiro, produce vini biologici da agricoltura biodinamica; garantiti da analisi accurate e costanti e controllati settimanalmente dall’enologo, non hanno alcuna deviazione organolettica, ma sono eleganti, piacevoli al profumo e al gusto.
Ente di controllo: IT BIO 005 Agricoltura Italia
Organismo di controllo autorizzato dal MiPAAF.
Operatore controllato n. V118
Produttore-Distributore: Azienda vitivinicola Castello di Tassarolo - località Alborina 1, 15060 Tassarolo (AL) - Italia
Stabilimento di produzione: località Alborina 1, 15060 Tassarolo (AL) - Italia
Ingredienti e origine
Uve* da vitigno Cabernet Sauvignon (30%) e Barbera (70%). *da agricoltura biologica.
Biologico Italiano certificato
Prodotti 100% da filiera bio italiana garantita.
Diciamo no ai pesticidi sintetici e allo sfruttamento intensivo della terra; garantendo ai contadini pagamenti equi, supporta la loro scelta di non utilizzare fertilizzanti chimici di sintesi per aumentare la resa dei campi. Solo così, preservando il bene comune a partire dal suolo e dalle falde acquifere, si ottengono prodotti buoni e sani per davvero.Conservazione & Preparazione
Si abbina ai piatti più complessi della cucina internazionale. Temperatura di servizio: 18-20°C.Allergeni
Senza solfiti. Alcol 13.5% vol.Recensioni
0 recensioni
Sii il primo a recensire questo prodotto!