
Montepulciano d’Abruzzo Doc
Da agricoltura biodinamica certificata nasce il Montepulciano d'Abruzzo Doc Passione Natura, un vino dall’accattivante color rosso rubino, aromi di frutti rossi tendenti alla maturazione e leggermente erbaceo, leggermente sapido, dal sapore corposo e pieno. Una vera armonia di sapore, che rende eccezionale ogni piatto a cui si accompagna. Ideale abbinato a piatti saporiti, carni rosse e formaggi freschi o stagionati, ottimo se servito alla temperatura di 16-18° C. Trattandosi di un prodotto privo di solfiti aggiunti, si consiglia di consumarlo ancora giovane.Passione Natura
- LOCALITÀ: San Martino Buon Albergo (VR)
- PRODUZIONE: Vini
- ATTIVA DAL: 2021
- CON NOI DAL: 2021
Dalla passione per la vinificazione e per il territorio nasce a Popoli "Passione Natura", progetto frutto dell'incontro tra Leonardo Pizzolo e Davide Quintili, due diverse realtà che offrono anni di esperienza nell'agricoltura biologica e biodinamica certificata, focalizzata alla vinificazione di alta qualità attraverso il metodo della fermentazione spontanea.? Leonardo e Davide credono che, oggi, il valore di un vino non si possa misurare solo in base al profilo organolettico, ma anche a un sano processo di vinificazione e al rispetto di chi lo ha prodotto. Passione Natura pertanto unisce viticoltori certificati biologici e/o biodinamici presenti lungo la costa adriatica e nelle migliori zone delle colline pescaresi e chietine, garantendo sempre la completa tracciabilità del prodotto grazie al controllo della gestione dei vigneti e alla vinificazione separata per ogni fornitore.? Tra i vitigni presenti nelle cantine di Passione Natura sono presenti uve Glera, Pecorino, Pinot Grigio, Trebbiano, Cerasuolo, Montepulciano d'Abruzzo e Primitivo.
Info e prodottiIngredienti e origine
Uve* da vitigno 100% Montepulciano d’Abruzzo**. **da agricoltura biodinamica
Biologico Italiano certificato
Prodotti 100% da filiera bio italiana garantita.
Diciamo no ai pesticidi sintetici e allo sfruttamento intensivo della terra; garantendo ai contadini pagamenti equi, supporta la loro scelta di non utilizzare fertilizzanti chimici di sintesi per aumentare la resa dei campi. Solo così, preservando il bene comune a partire dal suolo e dalle falde acquifere, si ottengono prodotti buoni e sani per davvero.Conservazione & Preparazione
Ideale abbinato a piatti saporiti, carni rosse e formaggi freschi o stagionati. Temperatura di servizio: 16-18° C. Trattandosi di un prodotto privo di solfiti, si consiglia di consumarlo ancora giovane.Recensioni
0 recensioni
Sii il primo a recensire questo prodotto!