
Cioccolato & Dolci
Breakfast bowl
La breakfast bowl è una colazione completa in ciotola: sana, nutriente e saziante. È perfetta per iniziare la giornata con energia e con i colori che la natura ci offre nelle diverse stagioni.
Tempo di preparazione: | 5 min |
---|---|
Tempo di cottura: | - |
Ricetta per: | 4 persone |
Ingredienti
400 g yogurt di capra
40 g crunchy muesli bio con avena e frutti rossi
160 g fiocchi di avena integrali
1 melograna di coltivazione italiana
2 kiwi
1 mela Pinova bio
20 g noci sgusciate (circa 100 g)
20 g nocciole bio sgusciate
4 cucchiai Miele Millefiori La Raia
qualche cubetto di cioccolato fondente del commercio equo e solidale
una piccola manciata di semi di lino
Preparazione
Per preparare una breakfast bowl biologica in qualunque stagione dell'anno ti serviranno sempre 5 ingredienti base:
- latte, yogurt o bevanda vegetale bio
- cereali bio, meglio se integrali, come fiocchi d’avena, granola o muesli
- frutta fresca bio e di stagione
- frutta secca e semi oleosi bio
- un dolcificante naturale bio come miele o sciroppo d'acero (facoltativo)
Ecco dunque una ricetta semplice per realizzare una breakfast bowl con deliziosa frutta biologica: distribuisci in 4 bowl il muesli e i fiocchi di avena. Aggiungi lo yogurt (o in alternativa latte o bevanda vegetale). Mescola bene per fare ammollare i fiocchi di avena. Sgrana la melagrana, taglia la mela a fettine, taglia i kiwi a cubetti e taglia grossolanamente noci, nocciole e cioccolato fondente.
Distribuisci la frutta fresca nelle bowl, aggiungi la frutta secca, i semi di lino e il cioccolato fondente. Distribuisci sopra alle bowl un filo di miele o di sciroppo d’acero.
Notes
- puoi preparare in anticipo la sera prima la base di fiocchi di avena e yogurt (o latte o bevanda vegetale): i fiocchi di ammollano e diventano cremosi e ancora più buoni. Fai riposare in frigo e al mattino tira fuori qualche minuto prima della colazione per mangiare le bowl a temperatura ambiente
- i semi di lino sono ricchissimi di Omega 3: per poter assorbire l’acido alfa linolenico in essi contenuti, i semi di lino (come anche i semi di chia) vanno macinati a freddo poco prima del consumo.
Ordina per: